Le nostre News . . .
In evidenza ...
COVID-19: SITUAZIONE IN ITALIA AGGIORNATA CON CLASSIFICAZIONE DELLE REGIONI
Al link di seguito indicato del Ministero della Salute è possibile avere la situazione aggiornata della suddivisione delle Regioni italiane contrassegnate dai colori rosso, arancione e giallo, con le misure di restrizione previste, i testi dei provvedimenti governativi e le FAQ sulle misure adottate dal Governo:
COVID-19 – SITUAZIONE IN ITALIA
DECRETO “AGOSTO”, DECRETO “RISTORI” E DECRETO “RISTORI BIS”: I TESTI PUBBLICATI IN GAZZETTA UFFICIALE
Ai seguenti links è possibile consultare e scaricare nelle apposite sezioni del sito www.gazzettaufficiale.it i testi integrali del Decreto Legge n. 104 del 14.08.2020 convertito nella Legge n. 126 del 13.10.2020 (cd. Decreto “Agosto”), del Decreto Legge n. 137 del 28.10.2020 (cd. Decreto “Ristori”) e del Decreto Legge n. 149 del 09.11.2020 (cd. Decreto “Ristori bis”):
PUBBLICATO IL DECRETO ISTITUTIVO DEL RUNTS PER GLI ENTI DEL TERZO SETTORE
E’ stato pubblicato nel sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il Decreto Ministeriale n. 106 che istituisce il RUNTS – Registro Unico Nazionale Enti Terzo Settore, con il quale sono disciplinate le procedure di iscrizione nel Registro, le modalità di deposito degli atti, le regole per la predisposizione, la tenuta, la conservazione e la gestione del Registro.
Il decreto e i relativi allegati sono consultabili e scaricabili a questo link.
SUPERBONUS 110%: PUBBLICATO PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE SU CESSIONE CREDITI DI IMPOSTA
E’ stato pubblicato nel sito della Agenzia delle Entrate il Provvedimento n. 326047 del 12.10.2020 con il quale si rendono operative le modalità per l’esercizio dell’opzione per la cessione e sconto del superbonus.
La scelta deve essere comunicata all’Agenzia delle Entrate, sia per gli interventi eseguiti sulle singole unità immobiliari sia per gli interventi eseguiti sulle parti comuni, utilizzando l’apposito modello. Sarà possibile esercitare l’opzione a partire dal 15.10.2020.
Il documento è consultabile e scaricabile a questo link
Il
DOCUMENTO FNC SU CREDITO DI IMPOSTA LOCAZIONI
E’ stato pubblicato nel sito del sito della Fondazione Nazionale dei Commercialisti un documento di studio sulla disciplina che ha per ad oggetto il “Credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda”, con specifico riferimento alla normativa prevista a favore dei contribuenti aventi il domicilio fiscale o la sede operativa nel territorio di comuni colpiti da eventi calamitosi (sismi, alluvioni o altri eventi naturali avversi) al momento della dichiarazione dello stato di emergenza per la pandemia da Coronavirus.
Il documento è consultabile e scaricabile a questo link
SUPERBONUS 110%: PROVVEDIMENTO 8 AGOSTO 2020 E CIRCOLARE N. 24/E
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento del 08.08.2020 con il quale è stato approvato il modello e le relative istruzioni per l’esercizio delle opzioni relative alle detrazioni spettanti per gli interventi di ristrutturazione edilizia, recupero o restauro della facciata degli edifici, riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti solari fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici. In pari data è stata pubblicata la Circolare n. 24/E che illustra in primi chiarimenti in merito alla detrazione per interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico degli edifici, nonché opzione per la cessione o per lo sconto in luogo della detrazione previste dagli articoli 119 e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) convertito con modificazione dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.
Per consultare e scaricare il Provvedimento del 08.08.2020 e le relative istruzioni clicca qui. Per consultare e scaricare la Circolare n. 24/E del 08.08.2020 clicca qui.
SUPERBONUS 110%: PUBBLICATI DAL MISE I DECRETI ATTUATIVI
Sono stati pubblicati nel sito del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) i decreti attuativi denominati Decreto Asseverazioni e Decreto Requisiti per l’applicazione delle agevolazioni collegate al Superbonus 110% introdotto con il Decreto Rilancio 2020. Per consultare e scaricare i decreti attuativi cliccare qui.
NUOVA CIRCOLARE DELLA AGENZIA DELLE ENTRATE SUL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
Con la Circolare n. 22/E del 21.07.2020 l’Agenzia delle Entrate, dopo la prima Circolare n. 15/E del 13.06.2020, ha fornito ulteriori chiarimenti e precisazioni in ordine al contributo a fondo perduto di cui all’articolo 25 del Decreto Legge n. 34 del 19.05.2020, specificando con maggior dettaglio l’ambito soggettivo, i requisti di accesso al contributo, la verifica di riduzione del fatturato e fornendo risposte ad altri quesiti.
Per consultare e scaricare la Circolare n. 22/E del 15.07.2020 cliccare qui.
AGENZIA DELLE ENTRATE: PUBBLICATA UNA GUIDA AGGIORNATA PER IL SUPERBONUS DEL 110%
In data odierna, 24.07.2020, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una Guida aggiornata per l’accesso al superbonus del 110% con le novità introdotte dalla Legge n. 77 del 17.07.2020, con la quale è stato convertito il Decreto Legge n. 34 del 19.05.2020 cd. decreto “Rilancio”.
Per consultare e scaricare la Guida della Agenzia delle Entrate cliccare qui.
CONVERTITO IN LEGGE IL DECRETO “RILANCIO”
Il Decreto Legge n 34 del 19.05.2020 cd. decreto “Rilancio” è stato convertito nella Legge 17.07.2020 n. 77 che è stata pubblicata sul Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 180 del 18.07.2020.
Per leggere e scaricare il testo coordinato del decreto legge con la legge di conversione cliccare qui.
Credito & Finanziamenti
IMPORTANTE CHIARIMENTO DELL’ABI SUI FINANZIAMENTI CON GARANZIA STATALE
L’ABI – Associazione Bancaria Italiana – con una lettera circolare di data odierna inviata ai propri associati, ha fornito alcuni importanti chiarimenti in merito ai finanziamenti assistiti dalla garanzia dello Stato del Fondo di Garanzia. In particolare l’ABI ha fornito una definizione di “nuovo finanziamento” prevedendo espressamente un divieto di compensazione con altri prestiti preesistenti, sia nella forma di scoperto di conto, sia in altra forma di prestito, in quanto si verrebbero a creare le condizioni per l’avvio del rimborso prima dei 24 mesi di preammortamento, facendo decadere la garanzia statale. Per consultare e scaricare la circolare ABI del 24.04.2020 clicca qui.
LEGGE 13/2020 REGIONE MARCHE “MISURE URGENTI COVID-19”
E’ già operativa, con individuazione dei Confidi regionali abilitati, la Legge Regionale 13/2020 del 09.04.2020 “Misure urgenti per il sostegno alle attività produttive e al lavoro autonomo a seguito dell’emergenza epidemiologica COVID-19” con le disposizioni attuative per la concessione delle risorse “Fondo emergenza Covid-19” da destinare alla concessione di prestiti agevolati e all’abbattimento dei costi per l’accesso al credito, finalizzato al sostegno del sistema produttivo in seguito all’emergenza Covid19. La legge regionale introduce due misure importanti: la prima, che impegna il 70% delle risorse assegnate, consistente nell’accesso al credito agevolato da parte delle PMI per un importo massimo di euro 40.000,00=, (per i lavoratori autonomi max euro 5.000,00) estensibile a euro 50.000,00= per le PMI che effettuano nuovi investimenti della durata massima di 96 mesi, di cui 24 mesi di preammortamento, con un tasso di interesse che, per effetto del cofinanziamento dei Confidi alle risorse del Fondo Regionale a tasso zero, è pari all’1% fisso, senza alcun vincolo di importo massimo in misura percentuale in relazione al fatturato; la seconda misura, invece, che impegna il 30% delle risorse assegnate, consistente nella concessioni di contributi per l’abbattimento degli interessi sui finanziamenti già erogati. Per consultare il bando e scaricare la modulistica clicca qui. Per prendere contatti con il Confidi Regionale UNI.CO., abilitato a ricevere le domande con sede per la provincia di Ascoli Piceno a San Benedetto del Tronto, clicca qui.
EMANATE DALL’ABI E DAL MISE LE ISTRUZIONI OPERATIVE PER LE RICHIESTE DI FINANZIAMENTI FINO AD EURO 25.000,00
L’ABI – Associazione Bancaria Italiana – e il MISE – Ministero dello Sviluppo Economico – rispettivamente con un comunicato stampa del 16.04.2020 e la Circolare n. 10 di pari data, hanno fornito le prime istruzioni di carattere operativo per la presentazione agli istituti di credito delle domande per i finanziamenti con garanzia pubblica pari al 100%di cui all’articolo 13, comma 1, lettera m) del D.L. 8 Aprile 2020 n. 23 “Liquidità”. Restano tuttavia diversi dubbi sulla documentazione di supporto alle domande e si segnala che alcune banche stanno chiedendo ulteriori dati, notizie e documenti. Inoltre non sono stati forniti chiarimenti sul punto 14 del modulo di domanda, laddove è previsto che occorre dichiarare, in forma di autocertificazione, che l’attività di impresa del soggetto beneficiario finale è stata danneggiata dall’emergenza COVID-19. Al riguardo le banche potrebbero richiedere, come sembra stiano facendo, delle specifiche relazioni supportate da dati e notizie. Per consultare e scaricare il comunicato stampa dell’ABI clicca qui. Per consultare e scaricare la Circolare n. 10 del MISE – Fondo Centrale di Garanzia, gestore Mediocredito Centrale clicca qui.
VIA LIBERA DELLA COMMISSIONE UE PER GLI INTERVENTI A FAVORE DELLE PMI E PROFESSIONISTI. ON LINE IL MODELLO DI DOMANDA
Il Ministero dello Sviluppo Economico in data 14.04.2020, ha reso noto che la Commissione UE ha dato il via libera alle misure temporanee per il sostegno alla liquidità delle imprese di cui all’art. 1 del D.L. 8 Aprile 2020 n. 23. Tale specifica approvazione era prevista dal comma 12 dell’art. 1 del decreto. Il MISE ha già reso disponibile nel sito www.fondidigaranzia.it il modulo di domanda per la richiesta della garanzia del Fondo centrale di garanzia PMI per i finanziamenti per un importo non superiore al 25% dell’ammontare dei ricavi del soggetto beneficiario, come risultante dall’ultimo bilancio depositato o dall’ultima dichiarazione fiscale presentata alla data della domanda di garanzia ovvero, per i soggetti beneficiari costituiti dopo il 1° Gennaio 2019, da altra idonea documentazione, anche mediante autocertificazione e, comunque, per un importo non superiore ad euro 25.000,00= (art. 13, lettera m, D.L. 8 Aprile 2020 n. 23). Il modulo è scaricabile qui. Si precisa che, pur essendo stato reso disponibile il modulo di domanda, è necessario conoscere in dettaglio: a) le modalità di presentazione delle domande; b) la documentazione fiscale e contabile richiesta dagli istituti di credito al fine di valutare le situazioni delle imprese in ordine al loro attuale stato e condizione; c) l’eventuale documentazione richiesta in relazione al punto n. 14 del modulo di domanda, laddove viene richiesto che il soggetto richiedente deve dichiarare, in forma di autocertificazione D.P.R. 445/2000, che “l’attività d’impresa del soggetto beneficiario finale è stata danneggiata dall’emergenza COVID-19”; d) gli eventuali vincoli di destinazione dei finanziamenti, dato che al punto n. 13 del modulo di domanda occorre indicare le finalità della richiesta di finanziamento; e) l’eventuale richiesta di fideiussioni da parte delle banche. Sono sorti dei dubbi in merito alla documentazione fiscale e contabile da prendere in considerazione (per la maggior parte delle imprese e dei lavoratori autonomi l’ultima dichiarazione fiscale presentata è il modello UNICO 2019 riferito all’anno di imposta 2018, mentre per le imprese l’ultimo bilancio depositato è quello relativo al 2018, dato che i termini di approvazione dei bilanci relativi al 2019 sono stati rinviati per legge dal D.L. 17.03.2020 n. 18. Poiché il D.L. n. 23/2020 all’art. 1, comma 2, lettera b), esclude dalle misure di sostegno le imprese che al 31.12.2019 si trovavano in condizioni di difficoltà in base ai parametri comunitari menzionati, quelle che al 29.02.2020 risultavano presenti tra le esposizioni deteriorate presso il sistema bancario nonché quelle che presentano esposizioni classificate come “sofferenze”, è piuttosto evidente che le banche che riceveranno le domande dovranno, in ogni caso, aprire una fase istruttoria al pari di una normale richiesta di finanziamento, ossia senza facili automatismi di erogazione che la normativa e i documenti di prassi sembrano, di fatto, escludere. Pertanto, prima di presentare le domande, è opportuno attendere ulteriori documenti di prassi come circolari illustrative ed applicative da parte del MISE e dell’ABI.
PUBBLICATO DOCUMENTO DELLA FONDAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI SUGLI INTERVENTI DI ACCESSO AL CREDITO
E’ stato pubblicato in data odierna un importante documento elaborato dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti denominato “PRINCIPALI INTERVENTI PER FAVORIRE L’ACCESSO AL CREDITO CONTENUTI NEL DECRETO LEGGE 17 MARZO 2020 N.18 C.D. “CURA ITALIA” E NEL DECRETO LEGGE 8 APRILE 2020 N. 23 C.D. “LIQUIDITÀ” che riassume gli interventi in materia di accesso al credito, garanzie, sospensioni dei pagamenti e altre disposizioni di natura finanziaria introdotte dal D.L. 17.03.2020 n. 18 e dal D.L. 8.04.2020 n. 23. Il documento è consultabile e scaricabile qui.
Fisco & Tasse
L’AGENZIA DELLE ENTRATE ILLUSTRA CON LE SLIDES IL DECRETO “RILANCIO”
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul sito istituzione www.agenziaentrate.it un documento in formato pdf articolato in 32 slides nelle quali vengono illustrate con tabelle e tavole sinottiche tutte le misure fiscali introdotte dal decreto legge n. 34 del 19.05.2020 cd. decreto “Rilancio” con indicazione in testa a ciascuna slide dell’articolo del decreto che regola le misure introdotte.
Questa iniziativa potrà consentire una migliore ricerca e lettura delle numerose disposizioni del decreto legge che, a causa della mole complessiva del provvedimento, si presenta non certo agevole.
Il documento è consultabile e scaricabile a questo link.
CREDITO D’IMPOSTA SULLE LOCAZIONI DI IMMOBILI AD USO NON ABITATIVO
L’art. 28 del Decreto Legge n. 34 del 19.05.2020 ha introdotto un’agevolazione consistente in un credito di imposta a favore degli esercenti attività d’impresa, arte o professione nella misura del 60% per i canoni di locazione, di leasing o di concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse turistico o all’esercizio abituale e professionale dell’attività di lavoro autonomo con ricavi non superiori a 5 milioni di euro nel periodo di imposta 2019.
Le modalità attuative saranno definite con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate da emanare entro 20 gg. dall’entrata in vigore del Decreto Legge.
Il credito di imposta spetta anche alle strutture alberghiere ed agrituristiche indipendentemente dal volume d’affari registrato nel periodo di imposta precedente, nonché agli enti non commerciali, compresi gli enti del Terzo Settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti in relazione al canone di locazione, di leasing o di concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività istituzionale.
Il credito d’imposta spetta con riferimento ai mesi di marzo, aprile e maggio 2020, mentre per le strutture turistico ricettive con attività solo stagionale con riferimento ai mesi di aprile, maggio e giugno 2020.
L’importo dei canoni deve essere stato effettivamente corrisposto (mesi di marzo, aprile e maggio).
E’ posta altresì l’ulteriore condizione per i locatari esercenti un’attività economica che il fatturato o i corrispettivi del mese di riferimento siano inferiori di almeno il 50% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
In caso di affitto di azienda con canone unitario il credito d’imposta spetta nella misura del 30%, mentre in presenza di due separati contratti di locazione, uno per l’immobile e l’altro per l’azienda, il credito d’imposta è pari al 60% dei predetti canoni.
il credito d’imposta introdotto dal Decreto Legge n. 34 non è cumulabile, per la mensilità di marzo, con il credito d’imposta di pari misura previsto per la locazione dei fabbricati catastalmente classificati in categoria C/1 “negozi e botteghe” di cui all‘articolo 65 del Decreto Legge “Cura Italia” 17.03.2020 n. 18, convertito con modificazioni, dalla Legge 24 Aprile 2020 n. 27, in relazione alle medesime spese sostenute.
Un’importante novità è che ai sensi dell’art. 122 del decreto legge il credito di imposta sulle locazioni di immobili, anziché essere direttamente utilizzato, può essere oggetto di cessione, anche parziale, ad altri soggetti, inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari.
Fonte: Studio Di Sante
CREDITO D’IMPOSTA DEL 60% SULLE SPESE DI SANIFICAZIONE E ACQUISTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
L’art. 125 del Decreto Legge n. 34 del 19.05.2020 prevede il riconoscimento di un credito di imposta in misura pari al 60% delle spese sostenute nel 2020 per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati, nonché per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e di altri dispositivi atti a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti.
Possono usufruire del credito di imposta in argomento i soggetti esercenti attività d’impresa, arti e professioni, gli enti non commerciali, compresi gli enti del Terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti.
Il credito di imposta spetta fino ad un massimo di euro 60.000,00= per ciascun beneficiario, nel limite complessivo di 200 milioni di euro per l’anno 2020.
Rispetto alla previsione dell’abolito art. 64 del D.L. 17 marzo 2020 n. 18, la misura in argomento ha elevato il beneficio dal 50% al 60% ed ha incluso, in maniera più dettagliata, la tipologia di spese ammesse al beneficio ossia:
- la sanificazione degli ambienti nei quali è esercitata l’attività lavorativa e istituzionale degli strumenti utilizzati nell’ambito di tali attività;
- l’acquisto di dispositivi di protezione individuale, quali mascherine, guanti, visiere e occhiali protettivi, tute di protezione e calzari, che siano conformi ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa europea;
- l’acquisto di prodotti detergenti e disinfettanti;
- l’acquisto di dispositivi di sicurezza diversi da quelli di cui alla lettera b), quali termometri, termoscanner, tappeti e vaschette decontaminanti e igienizzanti, che siano conformi ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa europea, ivi incluse le eventuali spese di installazione;
- l’acquisto di dispositivi atti a garantire la distanza di sicurezza interpersonale, quali barriere e pannelli protettivi, ivi incluse le eventuali spese di installazione.
Un’importante novità è che ai sensi dell’art. 122 del decreto legge il credito di imposta sulle spese di sanificazione e acquisto di dispositivi di protezione, anziché essere direttamente utilizzato, può essere oggetto di cessione, anche parziale, ad altri soggetti, inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari.
Fonte: Studio Di Sante
CIRCOLARE DELLA AGENZIA DELLE ENTRATE N. 11/E DEL 06.05.2020
L’Agenzia delle Entrate ha emanato una nuova circolare in forma di FAQ – Domanda/Risposta – al fine di fornire ulteriori chiarimenti sulle misure di carattere fiscale introdotte dai decreti legge n. 18 del 17.03.2020 e n. 23 del 08.04.2020. Si evidenziano le risposte fornite in merito alla sospensione dei termini degli adempimenti fiscali e del credito di imposta per botteghe e negozi. La Circolare n. 11/E del 06.05.2020 è consultabile e scaricabile qui.
CIRCOLARE AGENZIA DELLE ENTRATE N. 9/E DEL 13 APRILE 2020
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 9/E del 13.04.2020 in forma di FAQ sulle principali disposizioni di carattere fiscale introdotte dal D.L. 8 Aprile 2020 n. 23 “Liquidità”, tra cui la sospensione di versamenti tributari, il calcolo degli acconti IRPEF, IRES e IRAP e i nuovi termini di consegna delle Certificazioni Uniche. La circolare è consultabile e scaricabile qui.
AGENZIA DELLE ENTRATE: PUBBLICATA LA CIRCOLARE N. 8 SUL D.L. “CURA ITALIA”
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una corposa circolare composta da n. 76 pagine organizzata in n. 5 paragrafi e in forma di risposte ai quesiti sulle disposizioni del D.L. 17.03.2020 n. 18 “Cura Italia”. La circolare n. 8 del 3 Aprile 2020 è consultabile e scaricabile qui.
AGENZIA DELLE DOGANE – RINVIO MODELLI INTRASTAT AL 30.06.2020
L’Agenzia delle Dogane ha comunicato ufficialmente il rinvio al 30.06.2020 dei termini di invio telematico dei modelli Intra che scadono nel periodo compreso fra l’8 Marzo 2020 e il 31 Maggio 2020, che potrà pertanto essere effettuato entro il 30.06.2020 senza applicazione di sanzioni. Leggi il comunicato stampa.
D.L. “CURA ITALIA” – ART. 62, COMMA 7 – SOSPENSIONE RITENUTA D’ACCONTO
L’art. 62, comma 7, del D.L. 17.03.2020 n. 18 “Cura Italia” ha previsto un’agevolazione consistente nella possibilità di non operare da parte dei sostituti di imposta la ritenuta d’acconto sui compensi dovuti ai professionisti e sulle provvigioni dovute ad agenti e rappresentanti di commercio in relazione ai pagamenti effettuati nel periodo compreso fra il 17 Marzo 2020 e il 31 Marzo 2020. Si tratta, in buona sostanza, di una sospensione, in quanto la ritenuta andrà in ogni caso versata dal professionista e dall’agente o rappresentante entro il 1° Giugno 2020 in un’unica soluzione ovvero in n. 5 rate di pari importo senza applicazione di sanzioni ed interessi. Le condizioni per poter fruire di questa sospensione sono: 1) essere residenti in Italia; 2) aver conseguito ricavi o aver percepito compensi nell’anno 2019 per un importo complessivo non superiore ad euro 400.000,00; 3) non aver sostenuto nel mese di febbraio 2020 spese per prestazioni di lavoro dipendente ed assimilati; 4) rilascio al committente/sostituto di imposta di una dichiarazione che attesti il possesso dei suddetti requisiti. Al riguardo basterà indicare nelle fatture emesse o da emettere – che, si ricorda, dovranno essere pagate entro il prossimo 31.03.2020 – la seguente dicitura: “Si chiede la non applicazione della ritenuta d’acconto ai sensi e per gli effetti dell’art. 62, comma 7, del D.L. 17.03.2020 n. 18”.
CREDITO D’IMPOSTA LOCAZIONI COMMERCIALI. ISTITUITO IL CODICE TRIBUTO
Con la Risoluzione n. 13/E del 20.03.2020 l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione nel modello F24 del credito d’imposta pari al 60% dell’ammontare del canone di locazione relativo al mese di marzo 2020 per gli immobili rientranti nella categoria catastale C/1 (negozi e botteghe). La misura agevolativa in argomento è contenuta nell’art. 65 del D.L. 17.03.2020 n. 18 “Cura Italia”. Il codice tributo è 6914 ed è utilizzabile dal 25.03.2020.
La Risoluzione è consultabile e scaricabile qui.
i nostri link . . .

CNDCEC
Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

COFIP
Associazione Consulenti Finanziari Professionisti

EUTEKNE
Formazione & didattica professionisti

ODCEC
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ascoli Piceno

COFIP - Fabio Di Sante
Consulente Finanziario Professionista

MODUS COMUNICAZIONE
web, graphic design & comunicazione

MEF
Revisione legale

TOP VALUE
suite integrata di software professionali

GB software
l'evoluzione semplice

commercialistatelematico.com
Servizi e soluzioni per aziende e loro consulenti

Solidarietà digitale CGN
Ti diamo una mano nel lavoro da remoto!

GET YOUR BILL
La soluzione per le tue esigenze professionali e personali
seguici sui nostri canali social: